Spread the love

Scrivere a mano è un’abitudine che molte persone vogliono riscoprire, ma spesso la scelta del quaderno giusto può fare la differenza tra usarlo con costanza o abbandonarlo presto. Che tu lo voglia per prendere appunti, disegnare, pianificare o semplicemente annotare pensieri, scegliere un quaderno che ti piace davvero è il primo passo per trasformare la scrittura in un’attività piacevole e produttiva.

In questo articolo vedremo come orientarti in un vasto mercato di formati, tipi di carta e stili, per trovare il quaderno che ti accompagnerà nelle tue giornate.

Perché è importante scegliere il quaderno giusto?

Un quaderno ben scelto non è solo uno strumento: diventa un compagno che ti motiva a scrivere, disegnare o organizzare le idee. Se la qualità della carta, il formato o la rilegatura non ti convincono, rischi di perderlo di vista dopo pochi giorni.

Quindi vale la pena capire quali caratteristiche sono davvero importanti per te, in modo da trovare un quaderno che “funzioni” con il tuo modo di lavorare o creare.

Passi per scegliere un quaderno che userai davvero

1. Definisci l’uso principale

Prima di tutto, chiediti a cosa servirà il quaderno. Alcune possibilità comuni sono:

Appunti di studio o lavoro: Preferisci qualcosa di pratico, con ampio spazio per scrivere.

Diario personale o creative writing: Potresti voler un design più elegante e carta di qualità per scrivere a mano con piacere.

Sketchbook o disegni: Carta spessa e liscia è importante per matite, penne e inchiostri.

Pianificazione o bullet journaling: Cerca fogli a quadretti o puntinati per facilitare righe e grafici.

Definire l’uso aiuta a restringere le opzioni in base a caratteristiche tecniche come tipo di carta e formato.

2. Scegli il formato più comodo

Il formato influisce su quanto è pratico portarlo con te e su quanto spazio hai per scrivere o disegnare.

Formato tascabile (A6 o simili): comodissimo da portare, ma spazio limitato.

Formato A5: bilanciato, adatto per appunti e sketch veloci.

Formato A4 o maggiore: ottimo per disegni dettagliati e appunti lunghi ma meno portatile.

Pensa al tuo stile di vita e alla frequenza con cui userai il quaderno fuori casa.

3. Valuta la carta

La qualità della carta è fondamentale per l’esperienza di scrittura.

Spessore (grammatura): Carta più spessa (70-120 g/m²) è più resistente e previene l’infiltrazione di inchiostro.

Colore: La carta bianca è più brillante, mentre la carta color crema è più dolce per gli occhi.

Grana e finitura: La liscia è ideale per penne a sfera o roller, mentre quella leggermente porosa accoglie bene matite e acquerelli.

Se intendi usare penne stilografiche o pennarelli, assicurati che la carta sia adatta per non rovinare il foglio.

4. Scegli il tipo di rilegatura

Anche la rilegatura influenza la praticità d’uso:

Spirale: Permette di aprire completamente il quaderno e scrivere su entrambi i lati agevolmente.

Rilegatura a filo o colla: Aspetto più elegante, ma può essere meno flessibile.

Rilegatura ad anelli: Consente di aggiungere o togliere fogli, ottima per chi vuole personalizzare il contenuto.

Considera dove e come scriverai più spesso per scegliere il sistema più adatto.

5. Considera il design e la copertina

Il look del quaderno può essere un incentivo a usarlo spesso.

Copertina rigida: Protegge meglio, ma rende il quaderno più pesante.

Copertina morbida: Leggera e flessibile, facile da infilare in borsa.

Decorazioni o colori: Scegli un design che ti ispiri, che sia semplice o fantasioso.

Un quaderno bello da vedere spesso stimola la creatività e la voglia di scrivere.

6. Pensa al prezzo e alla sostenibilità

Infine:

– Il costo non deve essere eccessivo, ma nemmeno scegliere un quaderno troppo economico può significare rinunciare a una certa qualità.

– Molti produttori offrono quaderni realizzati con carta riciclata o proveniente da foreste gestite in modo sostenibile, un’opzione da prendere in considerazione per chi vuole un prodotto più ecologico.

Consigli pratici per fare la scelta giusta

Prova diversi modelli: Se possibile, sfoglia diversi quaderni in negozio e prova a scrivere qualche riga con la tua penna preferita.

Non comprare troppe confezioni: Meglio un solo quaderno a uso intensivo che dieci abbandonati.

Personalizza: Aggiungi etichette, divisori o tasche interne per rendere unico il tuo quaderno e più funzionale.

Conclusione

Scegliere un quaderno non è solo una questione di estetica o prezzo, ma di trovare il compagno giusto per il tuo modo di scrivere, disegnare o organizzarti. Prenditi il tempo necessario per riflettere sulle tue esigenze e non aver paura di sperimentare: il quaderno perfetto è quello che userai con piacere ogni giorno.

Con questi consigli, sarà più semplice riconoscere il quaderno adatto a te e iniziare subito a riempirlo di pensieri, appunti e creatività!